• Letteratura Civile

La Repubblica Italiana

~ vista da Lorenzo Gramaccioni

La Repubblica Italiana

Archivi Mensili: aprile 2013

Quel che resta dei cattolici

24 mercoledì Apr 2013

Posted by larepubblicaitaliana in Santa Romana Chiesa

≈ Lascia un commento

Tag

Marco Marzano

2013-03-31 12.57.20

Tredici marzo duemilatredici, ore ventitré circa. Mentre l’acido del Lambic appena bevuto inizia ad accarezzarmi le papille gustative, squilla il telefono. Rispondo preoccupato: “Pronto mamma, cosa è successo?”; “Figliolo, hai saputo? Fumata bianca, abbiamo il nuovo Papa!”.

Il libro del sociologo torinese Marco Marzano, Quel che resta dei cattolici (Feltrinelli 2012), parte più o meno da qui, dall’esistenza in Italia di due diverse Chiese. Una, quella del Pontefice, del Conclave e del colonnato del Bernini, in grado di parlare a tutti, presente stabilmente sui giornali e le televisioni, influente e piena di fascino, coccolata dalla politica, con un fatturato e un patrimonio immobiliare tra i più importanti del pianeta. L’altra, quella delle brutte parrocchie di cemento armato in cui nessuno vuole sposarsi, del catechismo, della preghiera, dilaniata da una paurosa crisi delle vocazioni, ignorata e rimossa.

L’indagine sullo stato di salute della fede nel nostro paese ci restituisce un quadro drammatico, più simile a un reportage di guerra che a un viaggio attraverso le beatitudini dello spirito, con i presbiteri e le comunità ecclesiastiche assediati da ogni lato: dalle periodiche esternazioni del vescovo di Roma in materia di contraccezione, aborto e fine vita, che producono confusione e smarrimento tra i fedeli; dalla dilagante secolarizzazione che attraversa il capitalismo avanzato, puntellata dagli scandali sessuali che hanno travolto il clero negli ultimi anni; dall’esercito dei frequentatori occasionali, pronti ad assaltare le parrocchie autogrill giusto il tempo necessario a consumare uno dei sacramenti disponibili nel catalogo.        

Le cifre sono impietose: se l’89% degli italiani ha opzionato l’ingresso nel regno dei cieli battezzandosi, solo una piccolissima parte tra loro (la media nazionale si attesta sul 6%) partecipa al rito domenicale della messa, con un crollo vertiginoso (più del 70%) delle presenze tra i giovani; in molte diocesi, per garantire alle anziane signore il regolare svolgimento della funzione, i sacerdoti sono costretti a veri e propri “tour del Signore”, che prevedono nella stessa giornata anche cinque celebrazioni in luoghi diversi.

Impegnato a ribadire in ogni momento il primato petrino, imbarazzato dall’abbondanza degli scandali interni, ce n’è per tutti i gusti, dalla pedofilia al maggiordomo corvo passando per la corruzione di Formigoni, il governo del Vaticano assiste impotente al cambiamento in atto, non trovando certo nella CEI la sponda adeguata ad arginare il crollo.

Alle comunità locali non resta che chiudersi in se stesse o scomparire, riuscendo talvolta a sopravvivere solo grazie alla presenza di sacerdoti particolarmente carismatici, in grado di fare chiesa da soli e di coinvolgere il laicato, nonché di attrarre qualche giovane, ultimissima speranza prima dell’estinzione.

Se i vertici ecclesiastici si sono nei fatti rivelati incapaci di mettere in atto quella risposta alla modernità discussa e teorizzata dal Vaticano II, l’occasione non è stata invece sprecata da alcuni movimenti, che approfittando del clima post-conciliare e della crisi dell’Azione Cattolica, hanno avviato, a partire dagli anni settanta, una massiccia campagna di reclutamento tra i laici. Mentre Comunione e Liberazione e l’Opus Dei hanno prestato particolare attenzione agli aspetti più “temporali” della religiosità, diverso è stato il percorso dei Carismatici e soprattutto del Cammino neocatecumenale.

Nato in Spagna alla fine degli anni sessanta, l’organizzazione promuove da sempre un ritorno alla purezza delle origini del cristianesimo, criticando ferocemente qualsiasi mediazione e rapporto della Chiesa con il potere politico. Nonostante il nucleo dell’esperienza neocatecumenale sia costituito dalla riscoperta del battesimo e da un’intensa catechesi, il Cammino, più che consorzio aperto dedito all’evangelizzazione, ha assunto nel corso del tempo le sembianze di una vera e propria setta religiosa, arrivando ad annullare ogni aspetto della vita privata dei fratelli e delle sorelle.

A differenza del cattolicesimo tradizionale, la diffusione del movimento sembra oggi non conoscere crisi; sono moltissimi i gruppi che prosperano all’interno delle parrocchie, in un regime di totale separazione dal resto dei fedeli, e con una propria particolare liturgia, modellata su quella canonica dal gusto personale dei fondatori. Fosse ancora in vita, Giovanni Paolo II, padre spirituale, amante entusiasta e sostenitore della regolarizzazione tramite  Statuto del Cammino, sarebbe forse preoccupato dell’eccessiva indipendenza di questa “manifestazione dello Spirito Santo, che è lievito che fermenta la comunità”.    

Ignorando i duemila anni di barbarie e menzogne che gli eredi di Pietro si lasciano alla spalle, l’immagine dei confessionali impolverati ai lati delle navate e dei banchi potrebbe suscitare perfino qualche tenerezza; ma è solo lo sbandamento di un attimo, immediatamente un senso di profonda soddisfazione e allegria torna a fare da sfondo all’inesorabile declino di Santa Romana Chiesa.

Annunci

Stampa e regime

03 mercoledì Apr 2013

Posted by larepubblicaitaliana in Storia della Repubblica

≈ Lascia un commento

Tag

stampa

La prima volta che entrai in un bar con il mio amico Giovanni non riuscivo a capire perché fosse così agitato; l’unico elemento certo era l’esplicita relazione tra il suo disagio e il mio sfogliare il giornale e commentarlo ad alta voce. Quando fu evidente che la quiete dei nostri incontri era minacciata e turbata dal minimo movimento fatto verso una fonte d’informazione, Giovanni confessò: fuggiva dalle notizie, dagli aggiornamenti in tempo reale, dai lanci ANSA, dall’inutile tentativo di comprensione dell’attualità, per lui zavorra di una vita dedicata a coltivare pensiero e passioni.

Io nel frattempo scoprivo l’avversione di Marcello Pera per il relativismo culturale, leggevo con curiosità che la Costruzioni Magiste Spa era l’unica società dello “Stefano Ricucci Trust” con sede legale a Zagarolo e ripensavo alla scelta di Giovanni: rigida, estrema, senza senso.

Smisi di comperare i quotidiani nell’estate del 2009: galeotto fu il colpo di stato in Honduras (?) e la sua demenziale narrazione; infatuato della ventata socialista che spazzava il Sudamerica dopo la Rivoluzione Bolivariana, seguivo con attenzione ogni vicenda di quel continente. Gli sgangherati e superficiali articoli di inviati che descrivevano i fatti a bordo di qualche piscina, centinaia di chilometri lontani da Tegucigalpa, non potevano competere con i lucidi e coraggiosi resoconti che trovavo in internet. Abbandonai così le cronache dall’emiciclo della Sarzanini, gli editoriali di Travaglio al sapore di manette, e dirottai energie e attenzioni sulla libreria di casa, scoprendo mondi e parole senza tempo, né date di scadenza.

Il mio esilio dal contemporaneo trova di fatto quotidiana sospensione nella navigazione della rete; seguo le Home Page delle principali testate, leggo Facebook, blog e altro, esponendomi volontariamente, a volte piacevolmente, all’assunzione di fatti e umori. Certo delle mie opinioni, saldo nelle radici millenarie della storia umana, con il santino di Proudhon accanto al mouse, nei giorni successivi alle elezioni politiche italiane del febbraio 2013 ho letto molti articoli e guardato altrettanti video; tutti più o meno trattavano il medesimo argomento: il successo elettorale raggiunto dal Movimento 5 Stelle e lo sbarco in parlamento dei suoi deputati e senatori.

Prima del voto questo fenomeno non suscitava in me alcun interesse; politica senza ideologie, neo-liberismo in salsa comica con una spruzzata di internet e ambiente, populismo e cialtroneria. Questi i soli concetti evocati dalle mie pigre riflessioni su Beppe Grillo e la sua rivoluzione: gli “Scritti Corsari” adagiati sul comodino prendevano facilmente e rapidamente il sopravvento. Eppure, l’enorme mole di considerazioni in proposito che mi hanno travolto nell’ultimo mese, ha generato quel mostro che Giovanni fuggiva: l’indifferenza si è trasformata in rabbia verso il manipolatore Casaleggio (?) e il suo presunto progetto culturale, in disgusto per la manifesta ignoranza e banalità dei suoi adepti, in fastidio per l’arroganza degli ultimi arrivati.

Allora, pieno di sconforto, ho ripensato a Valerio Verbano e al suo dossier sparito per sempre, a Marco Pannella, ai referendum sul divorzio e l’aborto, agli scioperi della fame per l’abrogazione della Legge Reale, a quando i radicali riempivano venti minuti di spazio televisivo imbavagliati per protestare contro la censura, all’autunno caldo e alla lotta armata. Mi sono tuffato nel Concilio Vaticano II, ho letto di Papa Roncalli e visto “Il Vangelo secondo Matteo” a lui dedicato, mi sono immaginato Gramsci e Togliatti che si davano lo spalle, ho deciso di indagare sul rapporto tra Spadolini e il fascismo. Ho ripreso fiato insomma e annusato un po’ di storia del mio paese, di cui da tempo ho smesso di sentirmi cittadino, da molto prima che un comico genovese, un nano milanese e un velista della FGCI conquistassero le luci della ribalta.

Articoli Recenti

  • La repubblica del Raphael
  • La STORIA
  • La frontiera
  • Alla ricerca del tempo perduto
  • Montini e Bergoglio

Archivi

  • dicembre 2017
  • febbraio 2017
  • settembre 2016
  • gennaio 2016
  • giugno 2015
  • febbraio 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012

Categorie

  • Anni settanta
  • Da vicino
  • Democrazia Cristiana
  • Partito Comunista Italiano
  • Santa Romana Chiesa
  • Storia della Repubblica
  • Stragi
  • Terrorismo

Blogroll

  • Antonella Beccaria
  • Insorgenze
  • Le ore di religione
  • Maurizio Campisi

Contatto

La Repubblica Italiana
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla